www.poloagire.it

Newsletter del 08 aprile 2025
AVVISO PUBBLICO finalizzato alla creazione e promozione di politiche e strumenti innovativi di condivisione tra vita lavorativa e familiare
 

La Regione Abruzzo ha indetto un avviso pubblico che favorisce e promuove il tema della conciliazione vita-lavoro nella cultura di impresa attraverso il finanziamento di progetti di welfare aziendale. L’obiettivo principale è la creazione e promozione di politiche e strumenti innovativi di condivisione tra vita lavorativa e familiare capaci di migliorare il benessere registrato sul territorio regionale.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è € 4.000.000,00 di cui:

- € 3.000.000,00 per la LINEA A (IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI / LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con almeno 15 dipendenti)

- € 1.000.000,00 per la LINEA B (IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI / LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con meno di 15 dipendenti).

BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso:

- Grandi Imprese

- Piccole e Medie imprese (PMI) in forma singola o costituite in ATI/ATS;

- Liberi professionisti operanti in forma singola o societaria (Studi associati di professionisti, Società tra professionisti, etc.) incluse le sezioni territoriali di Ordini o Collegi professionali;

- Enti non profit, compresi gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts;

- Cooperative;

- Associazioni.

I destinatari del presente bando sono i dipendenti con figli e/o anziani a carico. I destinatari dell’iniziativa sono i lavoratori/lavoratrici dipendenti con figli e/o anziani a carico, rientranti in una o più delle seguenti casistiche:

• avere figli di età compresa tra 3 mesi a 6 anni non compiuti;

• avere figli in età scolare (scuola primaria e secondaria di primo grado) di età tra i 6 anni

compiuti ed i 14 anni;

• avere anziani, familiari non autosufficienti e figli disabili di cui devono occuparsi (conviventi o non conviventi).

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
LA SPESA AMMISSIBILE per la LINEA A varia da un minimo di € 15.000,00 ad un massimo di € 150.000. In caso di ATI/ATS varia da un minimo di € 50.000,00 ad un massimo di € 350.000,00.

LA SPESA AMMISSIBILE per la LINEA B varia da un minimo di € 10.000,00 ad un massimo di € 50.000,00. In caso di ATI/ATS varia da un minimo di € 30.000,00 ad un massimo di € 150.000,00.

Entrambe le misure sono finanziate al 100%.

INIZIATIVE AMMISSIBILI
Contributi alle imprese per definizione e approvazione piani di welfare, per l’erogazione di servizi di conciliazione tempi di vita/lavoro e per la certificazione sulla parità di genere. Il piano dovrà prevedere una durata compresa tra 12 e 24 mesi e la definizione delle seguenti attività minime:

a. Analisi del contesto aziendale e dei fabbisogni delle/i lavoratrici/lavoratori;

b. Previsione delle misure di welfare di conciliazione sulla base di quanto emerso dall’attività di analisi dei fabbisogni espressi e previsione esaustiva del numero di destinatari che si intende raggiungere;

c. Descrizione di obiettivi e risultati attesi in termini di conciliazione vita-lavoro;

d. Descrizione delle misure di flessibilità e/o di welfare di conciliazione coerenti con le esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici che si intendono adottare;

e. Descrizione degli strumenti di attuazione del piano (scelta provider, fornitori, servizi interni e/o esterni);

f. Definizione della tempistica di attuazione;

g. Attività informativa finalizzata ad illustrare alle/ai destinatarie/i degli interventi le finalità del Piano e le modalità di attuazione.

SPESE AMMISSIBILI
I costi ammissibili sono quelli di seguito specificati:

a) PROGETTAZIONE PIANO DI WELFARE sia da personale interno che da personale esterno (IL TOTALE DELLA MACROVOCE A.1. NON DEVE ESSERE SUPERIORE AL 10% DEL COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO);

b) ADOZIONE PIANO WELFARE E ATTUAZIONE MISURE DI CONCILIAZIONE sia per personale interno che per personale esterno;

c) Misure a sostegno della flessibilità oraria e/o organizzativa;

d) Servizi a supporto dell’organizzazione familiare;

e) Servizi di babysitting a sostegno dei fabbisogni educativi per figli di età inferiore a 14 anni;

f) Servizi per l’infanzia (0-6 anni) e servizi a sostegno dei fabbisogni socio-educativi per bambini e ragazzi (6 – 14 anni) e/o nell’ambito di attività integrative come attività di pre-scuola e dopo scuola, centri estivi, campus;

g) Servizi da fruire presso asili nido e/o scuole specializzate ed abilitate all’erogazione dei servizi per l’infanzia.

h) Iniziative di formazione e aggiornamento rivolte alle lavoratrici per

i) L’accompagnamento al rientro al lavoro dopo la maternità e/o il congedo parentale;

j) Servizi a sostegno psicologico e fisico, iniziative di formazione/informazione sulla salute delle lavoratrici, dei figli e delle loro famiglie;

k) Servizi per la cura o l’assistenza ad anziani, familiari non autosufficienti e figli disabili.

l)  CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE

TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La candidatura dovrà essere presentata dal richiedente in modalità telematica, PENA L’IRRECIVIBILITA’ DELL’ ISTANZA, attraverso lo sportello digitale della Regione Abruzzo all’indirizzo:  https://sportello.regione.abruzzo.it a partire dalle ore 09.00 del giorno 14/04/2025 ed entro e non oltre le ore 20.00 del 18/12/2026. La domanda deve essere compilata on line sulla piattaforma e perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo di € 16,00.