www.poloagire.it

Newsletter del 24 aprile 2025
Bando voucher digitali i4.0 e Transizione Energetica
 

Bando voucher digitali i4.0 e Transizione Energetica - Anno 2025

 La Camera di Commercio di Chieti Pescara, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0 promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese  di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione.

Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i Progetti presentati da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando con due misure:

- Misura A: Voucher digitali I4.0, con un fondo di € 230.000,00 per gli ambiti tecnologici di impresa 4.0 (robotica, manifattura additiva, cloud, ecommerce, cyber security, ecc.), per investimenti, consulenza e formazione (come per gli anni precedenti);

- Misura B: Transizione energetica, con un fondo di € 70.000,00, per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:

  • la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
  • sistemi di autoproduzione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

 Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, che presenta domanda di contributo per una delle due misure. In caso di minore utilizzo delle risorse per una misura, al termine della scadenza di presentazione delle domande, si potranno spostare le risorse non utilizzate sull’altra misura.

I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Tutte le spese, sia per la Misura A - Voucher digitali I4.0- sia Misura B – Transizione Energetica- possono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione che avverrà tramite  pubblicazione dell’elenco degli ammessi sul sito www.chpe.camcom.it alla sezione “Amministrazione Trasparente”.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 09:00 del 15/05/2025 alle ore 12:00 del 27/06/2025.

Sono escluse dal beneficio del presente bando, le domande di contributo delle imprese cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0 - annualità 2024” della Camera di Commercio Chieti Pescara.

La presentazione delle domande avviene esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov

Per la Misura A - Voucher digitali I4.0 sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 2 del Bando;
  • acquisto di beni e servizi strumentali materiali e immateriali, di cui all’Elenco 1, dell’art. 2 comma 2 del presente bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2 del medesimo comma, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1.

Per la Misura B – Transizione Energetica sono ammissibili le spese per:

  •  servizi di consulenza:
  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
  • formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

 Al fine di velocizzare il procedimento istruttorio, si raccomanda di verificare la propria posizione previdenziale e contributiva prima della presentazione della domanda.

I moduli di domanda sono differenti per le due misure. Fare attenzione alla compilazione della corretta modulistica.

Per approfondire:

Modulistica


Per maggiori informazioni e consulenza

Tel: 0861/232435

Mail: info@poloagire.it