Bando per incentivi per l'internazionalizzazione 2025
Nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara prosegue nell’impegno di promuovere, attraverso l’erogazione di contributi, la crescita del livello di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio, supportandone la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e la realizzazione di azioni per promuovere la propria presenza nei mercati esteri.
CARATTERISTICHE DEL BANDO:
le spese finanziabili dovranno essere riconducibili ai seguenti progetti di internazionalizzazione:
- partecipazione (in presenza o virtuale), in qualità di espositori, a fiere internazionali sia in Italia che all’estero;
- realizzazione o partecipazione a incontri d’affari B2B (in presenza o virtuale), con buyer esteri e/o ad eventi promozionali in un Paese estero (consultare attentamente il bando);
- le imprese richiedenti dovranno essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA Chieti Pescara con un qualsiasi codice ATECO, ed attive;
- l’entità del contributo concedibile è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili (IVA e/o imposte estere escluse), e comunque non potrà eccedere l’importo massimo di € 5.000.00 (euro cinquemila/00);
- le attività per le cui spese viene richiesto il rimborso parziale devono riferirsi al periodo dal 1° gennaio 2025 fino al 15 novembre 2025;
- le fatture devono riportare il codice CUP (Codice Unico Progetto) risultante dall’atto di concessione del contributo, pena l’inammissibilità delle spese sostenute. Le fatture emesse PRIMA dell’assegnazione del codice CUP, andranno regolarizzate mediante l’emissione di un documento elettronico integrativo trasmesso attraverso il sistema di interscambio di Agenzia delle Entrate e presentato in fase di rendicontazione. Per le fatture emesse DOPO la comunicazione del codice CUP, e sprovviste dello stesso, non sarà ammessa alcuna regolarizzazione o integrazione successiva;
- le spese dovranno essere interamente sostenute (quietanzate) entro la data di presentazione della rendicontazione, fissata alle ore 18.00 del 28/2/2026;
- in caso di partecipazione a manifestazioni fieristiche o ad eventi che si svolgano nel periodo suddetto, saranno considerati ammissibili anche eventuali acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione fatturati e/o pagati prima del 1° gennaio 2025;
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E SCADENZA DEL BANDO
Le domande di concessione del contributo devono essere presentate esclusivamente da remoto, con invio telematico attraverso il Servizio Sportello Telematico Agef http://praticacerc.infocamere.it, dalle ore 11:00 del 15/05/2025 fino alla chiusura del bando fissata alle ore 18:00 del 15/11/2025.
L’erogazione del contributo avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione mediante pratica telematica analoga alla domanda di contributo, da inoltrare entro sessanta giorni dal completamento del progetto di internazionalizzazione e comunque entro e non oltre le ore 18.00 del 28/02/2026, pena la decadenza dal contributo.
Le domande saranno istruite “a sportello” dall’Ufficio camerale competente, in ordine cronologico di presentazione attestato dalla data e dal numero di protocollo assegnato dal sistema Webtelemaco di Infocamere, e previa verifica della sussistenza dei requisiti e della completezza e regolarità dell’istanza presentata.
ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il responsabile del procedimento amministrativo effettuerà l’esame delle domande e della relativa documentazione presentata, nonché di quella acquisita d’ufficio a completamento dell’istruttoria. I contributi saranno quindi assegnati "a scorrimento", in ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento del fondo di € 135.000,00.
Per saperne di più:
Bando per incentivi per l'internazionalizzazione 2025
Per maggiori informazioni e consulenza
Tel: 0861/232435
Mail: info@poloagire.it