www.poloagire.it

Newsletter del 09 aprile 2025
Abruzzo : intervento SRH01 per l'erogazione di servizi di consulenza
 

L’Intervento SRH01 “Erogazione dei servizi di consulenza”, del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) della Regione Abruzzo, sostiene l’erogazione di servizi di consulenza alle imprese agricole, forestali e operanti nelle aree rurali allo scopo di soddisfare le loro esigenze di supporto su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali e a diffondere le innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca e sviluppo, tenendo conto delle pratiche agronomiche e zootecniche e forestali esistenti.

Interventi ammissibili

Gli interventi ammissibili e le relative spese ammissibili comprendono:

- consulenze su aspetti tecnici, gestionali, economici, ambientali e sociali;
- diffusione delle innovazioni sviluppate tramite progetti di ricerca;
- consulenza specialistica in materia di digitalizzazione aziendale.

L’Intervento si applica su tutto il territorio regionale.

L’intervento sovvenzionato deve essere realizzato e concluso entro i 12 mesi a partire dal giorno successivo alla data di notifica della concessione del sostegno, pena la decadenza automatica dai benefici, fatta salva l’eventuale proroga.

I destinatari dell’attività di consulenza sono:

- le imprese agricole attive nella produzione primaria, iscritti alla CCIAA ed in possesso di partita IVA in campo agricolo (codice ATECO 01) muniti di fascicolo aziendale informatizzato, debitamente aggiornato mediante la sottoscrizione della scheda di validazione. Qualora l’impresa agricola abbia natura associativa (nella forma di società di persone, di capitali o cooperativa), la stessa dovrà riportare la dicitura “società agricola” nella ragione/denominazione sociale ed avere come oggetto esclusivo l’esercizio dell’agricoltura e delle attività connesse;
- le imprese forestali iscritte nel Registro delle imprese, con codice ATECO 02, che esercitano prevalentemente attività di gestione forestale, fornendo anche servizi in ambito forestale e ambientale, muniti di fascicolo aziendale informatizzato, debitamente aggiornato mediante la sottoscrizione della scheda di validazione.

Chi può partecipare

Nell’ambito dell’avviso possono beneficiare del sostegno gli organismi ed i prestatori di servizi di consulenza, sia pubblici che privati, riconosciuti ed in possesso dei requisiti di ammissibilità indicati nell’Art. 9.1, pag. 9 dell’avviso. In particolare, tra gli organismi privati di consulenza aziendale, rientrano le imprese, anche costituite in forma societaria, le società ed i soggetti costituiti, con atto pubblico, nelle altre forme associative consentite per l'esercizio dell'attività professionale.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.200.000 Euro.

Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in conto capitale con un’intensità pari al 100% delle spese riconosciute sulla base dei costi standard, stabiliti in 62 €/ora di consulenza, per un valore massimo non superiore a 2.170 Euro per azienda agricola o forestale interessata.

Nel caso in cui destinatari dei servizi di consulenza siano imprese forestali, l’importo potenziale complessivo degli aiuti “de minimis” concessi al beneficiario, inteso come impresa unica, non può superare 300.000 Euro nell’arco di tre esercizi finanziari.

Le domande possono essere inoltrate entro il termine di 90 giorni consecutivi decorrenti dall'apertura dell'avviso pubblico sul Portale SIAN, perciò fino al 30 aprile 2025.


Per maggiori informazioni:

Tel: 0861/232435

Mail: info@poloagire.it